top of page

Calabria Cord Blood Bank

Banca di Sangue Cordonale

“Da una vita nasce una speranza!”. È questa la mission della Calabria Cord Blood Bank, unica Banca pubblica autorizzata dalla Regione Calabria, nata nel 2006, per raccogliere, conservare e rilasciare cellule staminali cordonali prelevate nel momento più bello della vita di una mamma.

sfondo ccbb.jpg
Home: Welcome

La nostra storia

La banca del cordone ombelicale della Regione Calabria, denominata Calabria Cord Blood Bank (Calabria CBB) è stata istituita con una Delibera Regione Calabria del Maggio 2004 ed è ufficialmente attiva da Gennaio 2006. La Calabria CBB ha sede presso l’Azienda Ospedaliera “Bianchi-Melacrino-Morelli” di Reggio Calabria e opera nell'ambito della Struttura Regionale di Coordinamento-Centro Regionale Sangue e del Centro Regionale Trapianti.
La nascita delle banche di cordone ombelicale è motivata dalla ricerca di fonti di cellule staminali per trapianto. La difficoltà, per alcuni pazienti, a reperire un donatore compatibile o la necessità di un intervento terapeutico rapido, motivato dalla progressione di una malattia onco-ematologica, ha spinto a ricercare delle fonti alternative di CSE rispetto al midollo. Il sangue del cordone ombelicale nei neonati a termine contiene cellule staminali emopoietiche, le stesse cellule che sono presenti nel midollo osseo e che sono utili per un trapianto poiché capaci di dare origine a globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Il sangue cordonale rappresenta, perciò, una valida alternativa al midollo osseo per il trapianto da donatore non consanguineo nell’adulto e nel bambino. Esso ha inoltre il vantaggio di essere prontamente disponibile perché è già stato raccolto, tipizzato con gli esami di istocompatibilità e gli esami virologici previsti dalla legge e criopreservato in contenitori appositi ad azoto liquido che ne garantiscono la vitalità per moltissimi anni.
In Italia, la donazione del sangue cordonale è consentita a scopo solidaristico (da donatore volontario non familiare) e dedicato (familiare) secondo D.M. 18/11/2009, non comporta alcun onere economico per la famiglia e rientra nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).
Le cellule cordonali donate dalle mamme e raccolte subito dopo il parto, con una procedura semplice ed indolore sia per la mamma sia per il neonato, dopo severa valutazione di idoneità al trapianto o all’uso alternativo, vengono conservate presso le banche pubbliche riconosciute dal Centro Nazionale Sangue (CNS) e Centro Nazionale Trapianti (CNT) del Ministero della Salute. I dati di tali unità cordonali sono inseriti nel Registro nazionale di donatori di midollo osseo (IBMDR-Italian Bone Marrow Donor Registry) e sono visibili a tutti i Registri simili nel mondo.
La Calabria CBB fa parte della rete nazionale ITCBN (Italian Cord Blood Network) istituita ai sensi del D.Lgs 18/11/2009 e costituita da 18 Banche di cordone ombelicale attive sul territorio nazionale e autorizzate dal CNT/CNS. L'attività delle banche dell'ITCBN è contraddistinta dall’applicazione rigorosa dei requisiti di qualità e sicurezza, introdotti dalle normative italiane ed europee, relativi alla raccolta, conservazione, bancaggio e rilascio di unità di sangue cordonale donate a scopo solidaristico e destinate al trapianto, in accordo con gli standard di accreditamento di eccellenza NetCord-FACT (Foundation of Accreditation of Cellular Therapy).

Home: About

Attività

Home: Services

TIPOLOGIE DI DONAZIONE DEL SANGUE CORDONALE

Donazione solidaristica o allogenica

La donazione solidaristica o allogenica è un atto volontario, anonimo e gratuito che mette a disposizione il sangue del cordone ombelicale per i tanti pazienti in attesa di un trapianto di cellule staminali che non hanno un familiare compatibile. Per eseguire il trapianto in condizioni di sicurezza e garantire la massima riuscita, serve conservare nelle Banche solo le unità di sangue cordonale che contengono un numero di cellule staminali adeguate. Per questo non tutte le donazioni possono però essere utilizzate ai fini di trapianto.

La donazione del cordone ombelicale in Italia è consentita solo nelle Banche pubbliche.

Donazione dedicata per patologie familiari

In Italia è consentita gratuitamente presso le Banche pubbliche la donazione dedicata per il neonato con patologia in atto al momento della nascita o evidenziata in epoca prenatale o quando è necessario curare un familiare, inteso come fratello/sorella, affetto da una malattia al momento della raccolta o pregressa, per la quale "risulti scientificamente fondato e clinicamente appropriato l'uso di cellule staminali da sangue cordonale, previa presentazione di motivata documentazione clinico-sanitaria". Inoltre, è possibile conservare il cordone del proprio bambino "nei casi di famiglie ad alto rischio di avere figli affetti da malattie geneticamente determinate per le quali risulti scientificamente fondato e clinicamente appropriato l'uso di cellule staminali da sangue cordonale, previa presentazione di motivata documentazione clinico-sanitaria", in linea con il D.M. 18/11/2009 che regolamenta la conservazione dedicata autologa delle cellule staminali da sangue cordonale e le “Linee Guida per la Raccolta e la Conservazione del Sangue Cordonale ad Uso Autologo–Dedicato”; questa particolare tipologia di donazione richiede un’apposita autorizzazione della Direzione Sanitaria del presidio ospedaliero dove è previsto il parto.

Le richieste di donazione dedicata sono gestite dalla Calabria CBB in collaborazione con lo specialista onco-ematologo e con il ginecologo del Centro di Raccolta entro il secondo trimestre di gravidanza. L’elenco delle patologie per le quali è opportuna la raccolta dedicata di sangue cordonale viene regolarmente aggiornato secondo le indicazioni di Cord Blood Registry, dell'Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica (AIEOP) e del Gruppo European Blood and Marrow Transplantation (EBMT).

In caso di patologie non presenti in elenco, è possibile rivolgersi alla Calabria CBB per richiedere il parere per eventuale raccolta e conservazione delle cellule cordonali ad un apposito gruppo tecnico multidisciplinare coordinato dal Centro Nazionale Trapianti, con oneri a carico del S.S.N.

RILASCIO DELLE UNITÀ CORDONALI

I dati delle unità cordonali donate in Calabria e crioconservate presso la Calabria CBB sono in rete e visibili attraverso il software protetto dell’IBMDR (Italian Bone Marrow Donor Registry). In tal modo, un Centro Trapianti, in qualsiasi parte del mondo può attivare una ricerca di cellule staminali cordonali compatibili senza limiti geografici, per il proprio paziente in attesa di trapianto che è privo di donatore familiare. Nel momento in cui tale ricerca trova nel database IBMDR un’unità cordonale della Calabria CBB compatibile con il paziente, il Centro Trapianti, tramite il Registro di appartenenza (se non italiano), richiede alla Banca di eseguire dei controlli di qualità e di completare la documentazione pre-rilascio. Per inviare un’unità cordonale all’estero è, inoltre, necessario richiedere apposita autorizzazione al Ministero della Salute, previa attestazione di negatività degli esami previsti dalla legge. A differenza delle altre fonti di cellule staminali (da aferesi e midollo osseo) per le quali la donazione e il conseguente rilascio, cioè invio, al Centro Trapianti richiedente può essere superiore a 3/6 mesi, poiché il donatore adulto deve eseguire una serie di controlli e sottoporsi alla donazione di cellule staminali, per il sangue cordonale questa tempistica è notevolmente ridotta poiché le unità cordonali sono già donate, congelate e caratterizzate, cioè sono stati eseguiti tutti i test di controllo per dichiarare idonea l'unità, pronta per l’uso e quindi resa immediatamente disponibile per i Centri Trapianto richiedenti.
Al 03/04/2020 sono state richieste in totale alla Calabria CBB dal 2010 (anno di inizio inserimento dati delle unità cordonali calabresi nel Registro IBMDR) n. 248 unità cordonali da parte di Centri Trapianto nel mondo interessati alle stesse per i propri pazienti. Di queste, la Calabria CBB ha rilasciato n. 32 unità cordonali, per pazienti affetti da gravi patologie onco-ematologiche (Leucemia Acuta, Linfomi).
Nel 2011, nel 2013 e nel 2015 la Calabria CBB è stata la prima Banca nazionale per indice di rilascio (rapporto tra n°unità cordonali bancate/n°unità rilasciate per uso trapiantologico).
Le unità sono state trapiantate sia in pazienti pediatrici che in pazienti di età compresa tra i 18 anni ai 65 anni, a conferma che l’utilizzo del sangue cordonale per la cura di malattie onco-ematologiche è una valida alternativa per pazienti adulti, per i quali ormai si utilizza il trapianto con doppio cordone proveniente da due diverse donazioni, entrambi compatibili con il paziente.

USO ALTERNATIVO DELLE UNITA' DI SANGUE CORDONALE

Negli ultimi anni, relativamente all'utilizzo del sangue cordonale, sta emergendo una piattaforma di terapia cellulare inesplorata e dunque meritevole di un investimento in trial clinici, al fine di dirottare correttamente risorse pubbliche verso ipotesi che abbiano ottenuto positivi riscontri da studi pilota (gel piastrinico, trasfusioni per neonati prematuri, colliri per rigenerazione epiteliale, etc.).

Il principale utilizzo alternativo delle unità cordonali non idonee al trapianto poiché con un numero di TNC inferiore al cut off di accettazione è la produzione di concentrato piastrinico per il trattamento di pazienti con lesioni vascolari e ortopediche: Cord Blood Platelet Gel (CBPG).

La Calabria Cord Blood Bank, aderendo al protocollo nazionale, coordinato dal Centro Nazionale Sangue, dal 2013 produce ed applica il concentrato piastrinico da sangue cordonale per uso non trasfusionale, come previsto nel Decreto del 2 novembre 2015 del Ministero della Salute “Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti”.

Il concentrato piastrinico ottenuto da sangue cordonale-allogenico è utilizzato per:

  • impiego su superfici cutanee o mucose (uso topico)

  • infiltrazione intra-tissutale o intrarticolare

  • quale , da solo o addizionato con materiale biologico non cellulare (ad esempio tessuto osseo di banca) o con dispositivi medici

  • quale , nell’ambito di procedure di laboratorio, per studi clinici approvati secondo la normativa vigente

Inoltre, la Banca cordonale sta iniziando a produrre collirio autologo, applicabile per il trattamento delle sindromi da secchezza oculare (GVHD, Sindrome di Sjogren) e per la ricostruzione, riparazione ed il trattamento dei disturbi della superficie oculare, il cui razionale è somministrare a livello locale alte concentrazioni di fattori di crescita di derivazione piastrinica per la riparazione tissutale.

Orari di apertura

lunedi - venerdi: 09:00-14:00

Home: Opening Hours

Contattaci

Responsabile: D.ssa Giulia Pucci

GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO

BIANCHI MELACRINO MORELLI

Via Giuseppe Melacrino, Reggio Calabria RC, Italia

  • facebook

Il tuo modulo è stato inviato!

Home: Contact
bottom of page